The paper is aimed at outlining some trends in the legal enforcement of the right to access to essential goods in sub-Saharan Africa, through the analysis of some judicial decisions issued during the early stage of the Covid-19 Pandemic. The analysis is framed within the assessment of some general evolutions of African constitutionalism and of its specific stance towards states’ interventionism for socio-economic development. At the same time, a comparative inquiry into the decisions examined presents some elements to draw some conclusions concerning the potential and obstacles of the evolution of an original model of African development law.
Topics
Observer
-
Latest Posts
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024