Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua specifica posizione nei confronti dell’interventismo statale ai fini dello sviluppo socio-economico. Al tempo stesso, un’indagine comparata sulle decisioni esaminate offre alcuni spunti per trarre delle conclusioni riguardo alle potenzialità e agli ostacoli dell’evoluzione di un modello africano originale di diritto dello sviluppo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il diritto o il Paradiso? Un dialogo con Tommaso Greco sulla generatività della fiducia e sul significato pro-fattivo del diritto 13/06/2022
- Solo un diritto interculturale ci può salvare? Prospettive e problemi di corologia giuridica 15/05/2022
- Futile Otherness: Religion and Culture vs. Futile Motives in Criminal Law 06/05/2022
- The right to access to essential goods and the sub-Saharan Africa’s courts: A comparative outlook 02/05/2022
- ADR, valori ebraici e interfacce di traduzione tra universi di giustizia. Giudici, avvocati e uso interculturale degli strumenti processuali 10/03/2022