Global migration has reshaped European societies, even if the change has never been symmetric and uniformly disseminated. Different legislative approaches combine with a uniform formal exclusion from national polity, despite migrants growing activism in social, religious and trade union movements. The comparative analysis of migrant enfranchisement at the local level and foreigners’ consultative bodies suggests a further question on how city polity can foster inclusion and promote an intercultural democracy.
Topics
Observer
-
Latest Posts
- “Fangosità dei fatti”, concettualizzazioni e contesti. Una visione diagonale della filosofia del diritto. 05/05/2025
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024