Il presente contributo prende in considerazione le modalità con cui poter ancora pensare la possibilità dell’ordine sociale alla luce della crisi dello Stato nazionale e dei fenomeni migratori. Da un preliminare esame della complessa e non facile definizione di cultura, si passa alle proposte di matrice interculturale per poi approdare alla questione centrale dell’individuazione di un lessico giuridico condiviso frutto di attività di traduzione/transazione. Questo percorso sarà compiuto esaminando, in primo luogo, la soluzione fornita da una lettura esclusivamente formale/procedurale dei processi di integrazione politico-culturale e successivamente valutando l’apporto fornito dai diritti umani considerati dalla prospettiva offerta dalla corologia giuridica.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il diritto o il Paradiso? Un dialogo con Tommaso Greco sulla generatività della fiducia e sul significato pro-fattivo del diritto 13/06/2022
- Solo un diritto interculturale ci può salvare? Prospettive e problemi di corologia giuridica 15/05/2022
- Futile Otherness: Religion and Culture vs. Futile Motives in Criminal Law 06/05/2022
- The right to access to essential goods and the sub-Saharan Africa’s courts: A comparative outlook 02/05/2022
- ADR, valori ebraici e interfacce di traduzione tra universi di giustizia. Giudici, avvocati e uso interculturale degli strumenti processuali 10/03/2022