Intangible Heritage Law and Epistemic (In)justice: The participation of communities, groups, and individuals in safeguarding ICH

Taking into consideration the enactment of the UNESCO Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage in 2003, and the provision for the participation of communities, groups and individuals, this article aims to critically analyse the interactions between the right to intangible cultural heritage safeguard with the theory of justice, especially…

Continua…

Fides et ratio nella prospettiva della retorica giuridica

Che cosa vuol dire davvero ‘fidarsi’? È un problema di ragione o di sentimento? Nell’attività discorsiva c’è una continua commistione tra aspetti logici e quel reticolo di complesse interazioni che legano le parti giacché, come tendono a mettere a tema le teorie retoriche, in contrasto con i dominanti modelli dialettici argomentativi,…

Continua…

C(h)orologia giuridica come struttura teoretica della filosofia del diritto di Antonio Rosmini. Criteri d’analisi e di sviluppo

La filosofia del diritto di Antonio Rosmini è intrinsecamente chorologica. Questo tratto è riconoscibile, in particolare, nella genetica del diritto sussistente, che è da rintracciarsi la persona umana, e nell’etica della formazione: tutti elementi inscritti nel sintesismo delle tre forme dell’essere. Il contributo sottolinea l’eredità Vico nella elaborazione di Antonio…

Continua…

La fiducia come metodo. Itinerari teorici nella direzione di un ‘sentire’ giuridico

Con questo saggio provo a collegare il percorso teorico di Greco sulla fiducia alle riflessioni proposte su questa rivista da Ricca e al discorso metodologico affrontato in un recente libro di Ciaramelli, accostando ciascuno dei contributi analiticamente di modo da estrarre i punti che paiono più significativi. All’esito del percorso…

Continua…

Fenomenologia del sacro e filogenesi del soggetto di diritto. Sui sentieri antropologico-culturali della capacità giuridica

Questo saggio analizza i percorsi genetici della soggettività giuridica occidentale attraverso lo spettro semantico della capacità giuridica. A sua volta, le trasfigurazioni storiche della capacità giuridica sono tracciate sondando le loro connessioni filogenetiche – per così dire – con la fenomenologia del sacro. A tal fine, l’indagine si snoda attraverso…

Continua…

Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach

The following contribution focuses on how to match the lens of restorative justice with the concerns of (also structural) past imbalance, today commonly considered as forms of injustice which need to be rebalanced through a variety of measures. Nowadays these situations are considered part of history (e.g., colonialism, various forms…

Continua…

Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano

Nel presente contributo vengono illustrate alcune proposte per una implementazione ragionata della banca dati IS-LeGI. Partendo dalle 35.000 voci della banca dati Lessico Giuridico Italiano (LGI) è stato individuato un indice di termini che potrebbe costituire una nuova sezione tematica della banca dati IS-LeGI. Una rassegna delle parole e quindi…

Continua…

Verità digitale. Dalle fake news all’alfabetismo informativo

Il saggio illustra il rapporto tra fake news, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e propone alcune riflessioni sull’illusorio effetto di verità generato dalla disinformazione nell’odierna società delle piattaforme digitali. Nella seconda parte, il contributo individua i rimedi anche tecnologici all’analfabetismo digitale e funzionale nell’ambito di una rinnovata educazione civica e…

Continua…

Per un’analisi storico-istituzionale del conflitto russo-ucraino. Profili comparatistici

Il contributo prende a riferimento il conflitto russo-ucraino originato dall’aggressione di Mosca a Kiev del 24 febbraio 2022 per analizzare, da un lato, l’involuzione autocratica russa maturata nel corso dei due decenni a guida Putin, e dall’altro lato, la genesi dell’invasione russa all’Ucraina nella prospettiva storico-istituzionale. Inoltre, sono esaminati i…

Continua…

Il diritto o il Paradiso? Un dialogo con Tommaso Greco sulla generatività della fiducia e sul significato pro-fattivo del diritto

The essay addresses the issue of trust across the spectrum, as it were, of a recent book focusing on the role of trust in public life and, allegedly, within the legal experience. Using ‘trust’ as a sort of keyhole through which to take an oblique look at legal experience and…

Continua…