Interculturalism, a comparative lexicon. Editorial introduction.

This special issue, “Interculturalism: A Comparative Lexicon”, has emerged from an interdisciplinary collaboration of researchers involved in the Prin 2017 project, “From Legal Pluralism to the Intercultural State. Personal Law, Exceptions to General Rules and Imperative Limits in the European Legal Space”. The project further evolved at the 23rd International…

Continua…

L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome

Il saggio prende le mosse da un fatto di cronaca che ha avuto luogo in Francia qualche anno fa ed ha visto come inconsapevoli protagonisti due genitori marocchini, interpellati dal Tribunale per la Famiglia di Tolosa per aver chiamato la propria figlia Jihad.  Ad avviso della procura francese il nome…

Continua…

Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico

Il presente contributo esamina, in ottica multidisciplinare, un momento significativo nello sviluppo delle c.d. ‘Vie della Seta’, ossia quello del suo passaggio da un insieme di interazioni sporadiche e spontanee a quello di un suo sviluppo nella cornice di un disegno politico. Si tratta di un contesto di cui si…

Continua…

Senz’anima: gli animali tra diritto e religioni

L’attenzione degli ordinamenti giuridici religiosi è tradizionalmente orientata verso gli esseri umani in quanto destinatari del messaggio salvifico e perché muniti di coscienza, o meglio di ‘anima’. Qual è il ruolo quindi degli animali nei diritti confessionali? L’ordinamento statale, in tempi recenti, si è accorto della necessità di tutelare gli…

Continua…

Il diritto o il Paradiso? Un dialogo con Tommaso Greco sulla generatività della fiducia e sul significato pro-fattivo del diritto

The essay addresses the issue of trust across the spectrum, as it were, of a recent book focusing on the role of trust in public life and, allegedly, within the legal experience. Using ‘trust’ as a sort of keyhole through which to take an oblique look at legal experience and…

Continua…

Solo un diritto interculturale ci può salvare? Prospettive e problemi di corologia giuridica

Il presente contributo prende in considerazione le modalità con cui poter ancora pensare la possibilità dell’ordine sociale alla luce della crisi dello Stato nazionale e dei fenomeni migratori. Da un preliminare esame della complessa e non facile definizione di cultura, si passa alle proposte di matrice interculturale per poi approdare…

Continua…

Futile Otherness: Religion and Culture vs. Futile Motives in Criminal Law

Within Italian criminal law, the category of motive entitled motivi futili, or futile motives, is used as an evaluation standard in determining an increase in the severity of a penalty for a crime committed, not unlike the designation ‘aggravated’ in common law systems. An application of the penalty means that…

Continua…

ADR, valori ebraici e interfacce di traduzione tra universi di giustizia. Giudici, avvocati e uso interculturale degli strumenti processuali

La crescita ipertrofica del contenzioso legale ha rallentato la giustizia italiana, accrescendo il rischio di ineffettività del diritto. A tale fenomeno si è opposto, come controreazione, una trasformazione culturale culminata con l’implementazione di numerosi rimedi conciliativi, soprattutto nel campo del diritto processuale civile. L’importanza di tali istituti non è limitata…

Continua…

Un’analisi comparata dell’associazionismo sovranazionale. Modelli d’alleanza intra-UE e partenariati di vicinato

Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo…

Continua…

La lingua del diritto e i mutamenti sociali e culturali. Un’analisi sul termine ‘cittadinanza’

Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico,…

Continua…