Questa breve nota critica si propone di fornire un’analisi critica – suggerita da un recente articolo di Fabio Balsamo – incentrata sui legami tra religione e atteggiamenti antiecologici spesso rintracciabili nella letteratura politica e giuridica contemporanea. Le osservazioni critiche qui proposte si basano su un’esperienza sul campo condotta in un contesto post-coloniale come l’Ecuador.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Intangible Heritage Law and Epistemic (In)justice: The participation of communities, groups, and individuals in safeguarding ICH 11/09/2023
- I multiformi confini dell’esperienza matrimoniale e familiare. Gli orizzonti cultuali e culturali dei New Religious Movements 30/08/2023
- Interculturalism, a comparative lexicon. Editorial introduction. 21/08/2023
- La concezione matrimoniale nelle culture religiose di origine indiana. Civiltà giuridiche e modelli familiari alla prova del tempo 29/07/2023
- Nota critica – Ecologia, diritto, religioni: uno sguardo dall’Ecuador 10/07/2023