L’analisi della speranza come categoria filosofica che questo contributo propone intende offrire un presupposto epistemologico per lo studio e la comprensione di una teoria del diritto orientata normativamente. Ben oltre la sua pertinenza teologica, la speculazione filosofico-politica sul tema contribuisce ad ampliare l’orizzonte teoretico e pratico del pensiero giuridico. A tal fine, si ricostruiscono alcuni snodi centrali della riflessione filosofica contemporanea: dalla rilettura dell’epigenesi kantiana proposta da Catherine Malabou, al messianesimo utopico di Ernst Bloch, passando per la svolta teologica di Max Horkheimer, fino alla posizione più radicalmente distruttiva di Walter Benjamin. A partire da queste premesse, si discutono poi le teorie giuridiche di Habermas, Alexy e Dworkin. In Habermas, la razionalità comunicativa fonda una procedura capace di orientare il diritto verso la giustizia. Alexy, con la sua “pretesa di correttezza”, stabilisce un nesso tra razionalità giuridica e legittimità normativa. Dworkin, infine, con la sua “right thesis”, propone una concezione del diritto in cui ogni decisione giurisprudenziale incorpora una responsabilità etica e politica. In tutti e tre gli autori, il diritto appare come un’impresa razionale, orientata alla giustizia, sempre esposta all’esigenza di fondare le proprie pretese in un orizzonte di senso condiviso. Al di fuori da una traiettoria teologica si apre la via della speranza. Una forma di progresso puntuale (La Torre) e molecolare, capace di migliorare significativamente la condizione giuridica in modo concreto e circoscritto.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025