Di fronte alla problematica relativa alla tutela delle diversità, il tema dei gruppi minoritari ha assunto negli ultimi anni un rilievo sempre più stringente. In particolare, esistono delle minoranze particolarmente vulnerabili, come la comunità rom, che scontano da sempre un disinteresse da parte di un ordinamento che, peraltro, rientrerebbe tra quelli di tipo “promozionale” ed “interventista”. A fronte di una impasse del legislatore statale sono state dunque le regioni a porre in essere una serie di produzioni normative tramite le quali si è cercato di venire incontro ai c.d. soggetti deboli, tra i quali i Rom fin dagli anni ’80 del secolo scorso (seppur con finalità di sicurezza sociale) hanno sempre rappresentato oggetto di un’attenzione particolare.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025