Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale per attirare il “cliente religioso” è ovviamente la pubblicità.
Sempre più campagne pubblicitarie sono caratterizzate da slogan, immagini e situazioni che richiamano direttamente il sacro. Così, anche i marchi e le certificazioni utilizzate dalle aziende, impiegando una determinata denominazione, fungono da mezzi di garanzia della compatibilità di beni e servizi ai precetti della confessione religiosa di appartenenza.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025