Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale per attirare il “cliente religioso” è ovviamente la pubblicità.
Sempre più campagne pubblicitarie sono caratterizzate da slogan, immagini e situazioni che richiamano direttamente il sacro. Così, anche i marchi e le certificazioni utilizzate dalle aziende, impiegando una determinata denominazione, fungono da mezzi di garanzia della compatibilità di beni e servizi ai precetti della confessione religiosa di appartenenza.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025