Questa breve nota critica si propone di fornire un’analisi critica – suggerita da un recente articolo di Fabio Balsamo – incentrata sui legami tra religione e atteggiamenti antiecologici spesso rintracciabili nella letteratura politica e giuridica contemporanea. Le osservazioni critiche qui proposte si basano su un’esperienza sul campo condotta in un contesto post-coloniale come l’Ecuador.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025