Questa breve nota critica si propone di fornire un’analisi critica – suggerita da un recente articolo di Fabio Balsamo – incentrata sui legami tra religione e atteggiamenti antiecologici spesso rintracciabili nella letteratura politica e giuridica contemporanea. Le osservazioni critiche qui proposte si basano su un’esperienza sul campo condotta in un contesto post-coloniale come l’Ecuador.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025