Questa breve nota critica si propone di fornire un’analisi critica – suggerita da un recente articolo di Fabio Balsamo – incentrata sui legami tra religione e atteggiamenti antiecologici spesso rintracciabili nella letteratura politica e giuridica contemporanea. Le osservazioni critiche qui proposte si basano su un’esperienza sul campo condotta in un contesto post-coloniale come l’Ecuador.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025