Lo studio analizza la tematica della maternità sul luogo di lavoro dalla prospettiva, per alcuni versi inedita, della fruizione della libertà religiosa. Asse argomentativo delle riflessioni qui proposte è il tentativo di dimostrare come il diffuso e quasi palpabile fallimento delle politiche di diritto del lavoro a vario titolo indirizzate a colmare il gender gap e a mitigare le discriminazioni vissute dalle donne-madri, sia dovuto a una visione secolarizzata della società nella quale lavoro, dimensione familiare e dimensione religiosa sono categorizzate e disciplinate separatamente, come se si trattasse di aspetti del tutto autonomi rispetto alla vita di ciascun individuo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025