Le innumerevoli pressioni a cui è sottoposto oggi il vincolo matrimoniale (così come, ancor prima, la nozione stessa di famiglia) inducono spesso studiosi e operatori del diritto a interrogarsi sulle sue componenti costitutive. In questo senso, un fattore essenziale – ma troppo spesso sottostimato – per comprendere la configurazione di tale istituto così come la nostra cultura giuridica l’ha conosciuto fino a oggi si rivela l’apporto fornito dai differenti modelli germinati a seguito delle divisioni sperimentate nella storia del cristianesimo: non solo quello cattolico, quindi, ma anche quelli rispettivamente propri degli universi ortodossi, protestanti e anglicani. Il presente contributo si rivolge perciò agli approcci giuridici sviluppati in ciascuna di queste prospettive, tanto nella loro evoluzione storica quanto alla luce delle discipline attualmente vigenti in ogni ordinamento, per indagarne le specificità e individuare eventuali elementi comuni o contrastanti. All’interno del quadro generale così descritto, la disamina di questi differenti ‘diritti matrimoniali’ permetterà inoltre di individuare gli ambiti che appaiono maggiormente delicati – e non di rado apertamente conflittuali –, osservando come oggi le diverse Chiese e Comunità ecclesiali trovino spesso proprio nelle divergenze in materia matrimoniale la causa scatenante di nuove fratture.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025