Il testo esamina l’annoso problema della scarsa leggibilità dei testi giuridici e amministrativi italiani, che ostacola la comprensione, soprattutto per gli immigrati e per chi non ha competenze giuridiche. Nonostante vari tentativi a partire dagli anni ’80 del Novecento, la situazione rimane critica e genera disuguaglianze. Il progetto PRIN Migranti, Istituzioni, Traduzioni Diritto di facile lettura (2022) mira ad analizzare e semplificare questi documenti, con un focus sui contratti di lavoro. Gli obiettivi includono la semplificazione del linguaggio, la facilitazione della traduzione, la promozione dei servizi digitali e la promozione dell’integrazione. Il progetto utilizza analisi qualitative e quantitative, intelligenza artificiale e principi di progettazione giuridica, coinvolgendo focus group con immigrati. L’obiettivo finale è creare un corpus di modelli di documenti accessibili in varie lingue. Il saggio rende omaggio ad Alfredo Fioritto che, pioniere nella promozione di un linguaggio giuridico amministrativo chiaro e accessibile ai cittadini, sottolinea come chiarezza e correttezza della comunicazione siano fondamentali per evitare controversie e garantire equità.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025