Il testo esamina l’annoso problema della scarsa leggibilità dei testi giuridici e amministrativi italiani, che ostacola la comprensione, soprattutto per gli immigrati e per chi non ha competenze giuridiche. Nonostante vari tentativi a partire dagli anni ’80 del Novecento, la situazione rimane critica e genera disuguaglianze. Il progetto PRIN Migranti, Istituzioni, Traduzioni Diritto di facile lettura (2022) mira ad analizzare e semplificare questi documenti, con un focus sui contratti di lavoro. Gli obiettivi includono la semplificazione del linguaggio, la facilitazione della traduzione, la promozione dei servizi digitali e la promozione dell’integrazione. Il progetto utilizza analisi qualitative e quantitative, intelligenza artificiale e principi di progettazione giuridica, coinvolgendo focus group con immigrati. L’obiettivo finale è creare un corpus di modelli di documenti accessibili in varie lingue. Il saggio rende omaggio ad Alfredo Fioritto che, pioniere nella promozione di un linguaggio giuridico amministrativo chiaro e accessibile ai cittadini, sottolinea come chiarezza e correttezza della comunicazione siano fondamentali per evitare controversie e garantire equità.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024