Il saggio affronta il complesso rapporto tra libertà di coscienza e giuramento in uno spazio giuridico europeo sempre più diversificato nel campo religioso e culturale. Esso si occupa, in particolare, di due distinti problemi: la religiosità della formula di giuramento e la struttura del giuramento, ponendoli entrambi in relazione alla libertà di coscienza (art. 9 CEDU). Lo scopo del lavoro è individuare le ragioni alla base delle tensioni tra formula religiosa del giuramento, struttura del giuramento e libertà di coscienza, proponendo linee di ricerca e possibili soluzioni in ottica sia plurireligiosa che interculturale.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024