Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’.

L’esperienza di fede vissuta online rappresenta un’alternativa ai tradizionali percorsi di esercizio della libertà religiosa. In alcuni casi il digitale diventa intermediario tra il fedele e il trascendente; in altri, la rete è la divinità, cioè l’interlocutore, o un’interfaccia di dialogo, dove può prendere dimora l’esperienza religiosa dei fedeli. In…

Continua…

Libertà religiosa ai ‘fischietti’. Il ruolo dell’arbitro nel contrasto tra regolamenti sportivi e precetti religiosi

Lo sport è soggetto al principio di autonomia normativa. Esso consente alle istituzioni sportive di introdurre regole in modo indipendente dall’ordinamento statale, purché i principi fondamentali di questo non siano violati. Queste regole, ispirate al principio di neutralità sul campo da gioco, possono entrare in conflitto con i precetti religiosi…

Continua…