La filosofia del diritto di Antonio Rosmini è intrinsecamente chorologica. Questo tratto è riconoscibile, in particolare, nella genetica del diritto sussistente, che è da rintracciarsi la persona umana, e nell’etica della formazione: tutti elementi inscritti nel sintesismo delle tre forme dell’essere. Il contributo sottolinea l’eredità Vico nella elaborazione di Antonio Rosmini, mostrando la piena collocabilità di tale percorso vichiano- rosminiano all’interno della deontologia del fondamento di Pierangelo Sequeri. Il contributo illustra, inoltre, come tale linea di pensiero e di ricerca, mediante lo sviluppo della teoria integrata della dignità umana e la pedagogia giuridica, dimostri il legame di stretta pertinenza sussistente tra la ricerca giuridica e l’approccio chorologico.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability. 26/07/2025
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025