La crescita della popolazione musulmana ha inciso in maniera determinante sulle strategie degli attori economici nel processo di produzione e commercializzazione di beni e servizi. Essi, infatti, hanno utilizzato segni e simboli religiosi nei marchi per fidelizzare un maggior numero di consumatori-fedeli. Al contempo, i prodotti conformi alle regole islamiche rappresentano un modo per tutelare la libertà religiosa e consentire ai fedeli di vivere secondo coscienza. Il saggio intende analizzare le potenzialità e i limiti del mercato alimentare islamico, indagando da un lato l’esperienza della Malesia, le cui norme sono state definite come la world best practice nell’ambito della regolamentazione halal e dall’altro la possibilità di valorizzare l’esportazione dei prodotti italiani nel Paesi musulmani, affiancando al logo del Made in Italy quello della certificazione religiosa.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Intangible Heritage Law and Epistemic (In)justice: The participation of communities, groups, and individuals in safeguarding ICH 11/09/2023
- I multiformi confini dell’esperienza matrimoniale e familiare. Gli orizzonti cultuali e culturali dei New Religious Movements 30/08/2023
- Interculturalism, a comparative lexicon. Editorial introduction. 21/08/2023
- La concezione matrimoniale nelle culture religiose di origine indiana. Civiltà giuridiche e modelli familiari alla prova del tempo 29/07/2023
- Nota critica – Ecologia, diritto, religioni: uno sguardo dall’Ecuador 10/07/2023