La Costituzione italiana riconosce a ciascuno studente il pari godimento delle festività religiose quale contenuto della libertà religiosa, ma il calendario scolastico rispetta soltanto la gran parte delle festività cattoliche. La sospensione della didattica nei giorni festivi di altre religioni è rara ed è essenzialmente legata all’autonomia degli Istituti scolastici, mentre il sistema di giustificazione dell’assenza in un giorno festivo diverso da quelli cattolici garantisce soltanto alcuni culti con Intesa. Dopo avere analizzato il valore personale e comunitario della festa religiosa e l’origine del vigente calendario legale italiano, il contributo propone possibili interventi per garantire a ciascuno studente la parità di godimento della festività religiosa.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025