Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai giuristi e una proiezione dell’esperienza giuridica nazionale su scala globale. A completamento dell’indagine, il testo formula alcune proposte pratiche che coniugano assistenza giuridica interculturale e sistemi d’intelligenza artificiale al duplice fine di potenziare la disseminazione dell’educazione giuridica di base fra la popolazione e di rendere agevolare l’accesso agli strumenti giuridici e alla giustizia anche per i non abbienti.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Who are Digital Citizens?Identity, Responsibility and Citizenship in a Datafied Society. 20/06/2025
- Nuovi linguaggi del mercato energetico e inclusione sociale dei migranti. 20/06/2025
- Dal diritto ecclesiastico coloniale al diritto ecclesiastico interculturale? A margine di un recente studio sul diritto ecclesiastico coloniale italiano. 19/06/2025
- Compliance finanziaria e money transfer: oscurità e criticità regolatorie. 17/06/2025
- Linguaggio processuale e tutela dei migranti. Appunti per una ricerca sul principio di ‘chiarezza linguistica’ nel processo civile. 16/06/2025