Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico, per sua natura settoriale, ma che nel corso dei secoli si è affidato anche alla lingua comune con la quale condivide i mutamenti sociali e gli influssi culturali avvenuti nei diversi territori della nostra penisola.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025