Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico, per sua natura settoriale, ma che nel corso dei secoli si è affidato anche alla lingua comune con la quale condivide i mutamenti sociali e gli influssi culturali avvenuti nei diversi territori della nostra penisola.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il pungolo e il pantano. Quando il design contrattuale ostacola la dignità umana. 16/05/2025
- “Fangosità dei fatti”, concettualizzazioni e contesti. Una visione diagonale della filosofia del diritto. 05/05/2025
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025