Nel presente contributo abbiamo evidenziato come, attraverso le risorse contenute in una banca dati di documenti giuridici, antichi e contemporanei, sia possibile verificare i diversi significati attribuiti alla parola ‘cittadinanza’ nel tempo. Abbiamo analizzato l’evoluzione semantica di tale concetto, avendo come parametro di riferimento l’evolversi di un linguaggio, quello giuridico, per sua natura settoriale, ma che nel corso dei secoli si è affidato anche alla lingua comune con la quale condivide i mutamenti sociali e gli influssi culturali avvenuti nei diversi territori della nostra penisola.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025