Nel presente contributo vengono illustrate alcune proposte per una implementazione ragionata della banca dati IS-LeGI. Partendo dalle 35.000 voci della banca dati Lessico Giuridico Italiano (LGI) è stato individuato un indice di termini che potrebbe costituire una nuova sezione tematica della banca dati IS-LeGI. Una rassegna delle parole e quindi delle figure e delle istituzioni che nel tempo hanno amministrato la giustizia, in diversi ambiti e contesti, può fornire una chiave di lettura per cogliere la storicità del diritto e le varie dimensioni del pluralismo che ha caratterizzato la nostra cultura giuridica.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome 20/01/2023
- Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach 04/01/2023
- Il ritmo giuridico delle processioni religiose. Riflessioni critiche a margine di una recente e ancipite sentenza in materia di turbatio sacrorum (Cass. pen., III, 2242/2022) 22/12/2022
- Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano 26/11/2022
- Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico 25/11/2022