Il presente contributo tratta dell’affascinante quanto complesso tema dei diritti umani. Il tema di fondo
concerne la (potenziale) universalità dei diritti umani. A tal riguardo, si indagherà, in primo luogo, la relazione
tra diritti umani e diritti fondamentali. Di seguito, si procederà con la disamina del possibile fondamento dei
diritti umani stessi. Infine, l’ultima parte, è dedicata alla tensione dialettica sussistente tra universalismo e
relativismo in materia di diritti, con un accenno conclusivo ai diritti dei ‘soggetti’ non umani.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024