Il presente contributo tratta dell’affascinante quanto complesso tema dei diritti umani. Il tema di fondo
concerne la (potenziale) universalità dei diritti umani. A tal riguardo, si indagherà, in primo luogo, la relazione
tra diritti umani e diritti fondamentali. Di seguito, si procederà con la disamina del possibile fondamento dei
diritti umani stessi. Infine, l’ultima parte, è dedicata alla tensione dialettica sussistente tra universalismo e
relativismo in materia di diritti, con un accenno conclusivo ai diritti dei ‘soggetti’ non umani.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025