Il presente contributo tratta dell’affascinante quanto complesso tema dei diritti umani. Il tema di fondo
concerne la (potenziale) universalità dei diritti umani. A tal riguardo, si indagherà, in primo luogo, la relazione
tra diritti umani e diritti fondamentali. Di seguito, si procederà con la disamina del possibile fondamento dei
diritti umani stessi. Infine, l’ultima parte, è dedicata alla tensione dialettica sussistente tra universalismo e
relativismo in materia di diritti, con un accenno conclusivo ai diritti dei ‘soggetti’ non umani.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025