Il contributo prende a riferimento il conflitto russo-ucraino originato dall’aggressione di Mosca a Kiev del 24 febbraio 2022 per analizzare, da un lato, l’involuzione autocratica russa maturata nel corso dei due decenni a guida Putin, e dall’altro lato, la genesi dell’invasione russa all’Ucraina nella prospettiva storico-istituzionale. Inoltre, sono esaminati i riflessi sul conflitto dell’incerta evoluzione del sistema di governo ucraino nonché gli effetti internazionali dello stesso conflitto laddove il terreno di scontro del Donbass appare costituire un tassello della strategia di Mosca fondata sulla rielaborazione del concetto di ‘Nazione sovietica’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025