Il contributo prende a riferimento il conflitto russo-ucraino originato dall’aggressione di Mosca a Kiev del 24 febbraio 2022 per analizzare, da un lato, l’involuzione autocratica russa maturata nel corso dei due decenni a guida Putin, e dall’altro lato, la genesi dell’invasione russa all’Ucraina nella prospettiva storico-istituzionale. Inoltre, sono esaminati i riflessi sul conflitto dell’incerta evoluzione del sistema di governo ucraino nonché gli effetti internazionali dello stesso conflitto laddove il terreno di scontro del Donbass appare costituire un tassello della strategia di Mosca fondata sulla rielaborazione del concetto di ‘Nazione sovietica’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024