Il contributo prende a riferimento il conflitto russo-ucraino originato dall’aggressione di Mosca a Kiev del 24 febbraio 2022 per analizzare, da un lato, l’involuzione autocratica russa maturata nel corso dei due decenni a guida Putin, e dall’altro lato, la genesi dell’invasione russa all’Ucraina nella prospettiva storico-istituzionale. Inoltre, sono esaminati i riflessi sul conflitto dell’incerta evoluzione del sistema di governo ucraino nonché gli effetti internazionali dello stesso conflitto laddove il terreno di scontro del Donbass appare costituire un tassello della strategia di Mosca fondata sulla rielaborazione del concetto di ‘Nazione sovietica’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025