Il contributo prende a riferimento il conflitto russo-ucraino originato dall’aggressione di Mosca a Kiev del 24 febbraio 2022 per analizzare, da un lato, l’involuzione autocratica russa maturata nel corso dei due decenni a guida Putin, e dall’altro lato, la genesi dell’invasione russa all’Ucraina nella prospettiva storico-istituzionale. Inoltre, sono esaminati i riflessi sul conflitto dell’incerta evoluzione del sistema di governo ucraino nonché gli effetti internazionali dello stesso conflitto laddove il terreno di scontro del Donbass appare costituire un tassello della strategia di Mosca fondata sulla rielaborazione del concetto di ‘Nazione sovietica’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome 20/01/2023
- Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach 04/01/2023
- Il ritmo giuridico delle processioni religiose. Riflessioni critiche a margine di una recente e ancipite sentenza in materia di turbatio sacrorum (Cass. pen., III, 2242/2022) 22/12/2022
- Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano 26/11/2022
- Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico 25/11/2022