L’articolo 405 del Codice penale italiano sanziona l’interruzione o il turbamento dolosi di funzioni, cerimonie o pratiche religiose svolti con l’assistenza di un ministro di culto in un luogo destinato al culto, o in un luogo pubblico ovvero aperto al pubblico La Corte di Cassazione, con una sentenza innovativa, ha qualificato come reato la sosta di una tradizionale processione religiosa con una statua sacra davanti alla casa di un importante boss mafioso per rendergli omaggio. Sia le argomentazioni fornite dalla Corte che l’interpretazione dei principi in esse coinvolti meritano un attento esame con specifico riguardo alle loro possibili implicazioni rispetto all’esercizio della libertà religiosa. La portata della decisione in questione, se non attentamente delimitata da un punto di vista semantico, rischia di aprire la strada a un illegittimo ampliamento della categoria dei reati contro il sentimento religioso. Lo scopo primario di questo saggio è quello di allineare le esigenze di sicurezza alla base della decisione della Cassazione con la religione e i riti ad essa collegati in quanto ‘abitudini e ortoprassi etno-sociali’.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- L’importanza di chiamarsi Jihad. La società multiculturale alla prova del nome 20/01/2023
- Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach 04/01/2023
- Il ritmo giuridico delle processioni religiose. Riflessioni critiche a margine di una recente e ancipite sentenza in materia di turbatio sacrorum (Cass. pen., III, 2242/2022) 22/12/2022
- Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano 26/11/2022
- Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico 25/11/2022