La filosofia del diritto di Antonio Rosmini è intrinsecamente chorologica. Questo tratto è riconoscibile, in particolare, nella genetica del diritto sussistente, che è da rintracciarsi la persona umana, e nell’etica della formazione: tutti elementi inscritti nel sintesismo delle tre forme dell’essere. Il contributo sottolinea l’eredità Vico nella elaborazione di Antonio Rosmini, mostrando la piena collocabilità di tale percorso vichiano- rosminiano all’interno della deontologia del fondamento di Pierangelo Sequeri. Il contributo illustra, inoltre, come tale linea di pensiero e di ricerca, mediante lo sviluppo della teoria integrata della dignità umana e la pedagogia giuridica, dimostri il legame di stretta pertinenza sussistente tra la ricerca giuridica e l’approccio chorologico.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025