L’accesso equo al credito e ai servizi di pagamento da parte dei consumatori trova ostacolo nel linguaggio criptico e, talvolta, fuorviante della modulistica contrattuale e precontrattuale unilateralmente predisposta dagli intermediari, sia pure sulla base di quanto previsto dalla disciplina dei contratti bancari e dalle disposizioni delle Autorità di vigilanza. Il problema si accentua per quei consumatori che si trovano in una condizione personale di particolare ‘debolezza’, come i migranti e, più in generale, gli stranieri stabiliti in Italia, per i quali gli strumenti di tutela previsti per il ‘consumatore medio’ possono risultare inefficaci. Pertanto, si intende focalizzare l’attenzione sulla centralità del ruolo dell’intermediazione finalizzata ad agevolare la comprensione delle informazioni precontrattuali e delle offerte negoziali nel settore del credito; sull’ulteriore strumento della personalizzazione del contratto e dell’attività negoziale, quale approccio recentemente rivalutato dalla legislazione europea; ed, infine, sull’importanza dell’educazione finanziaria quale mezzo di tutela preventiva volto a sensibilizzare i risparmiatori rispetto alle insidie dei contratti, soprattutto sul piano delle loro conseguenze economiche.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025