Di fronte alla problematica relativa alla tutela delle diversità, il tema dei gruppi minoritari ha assunto negli ultimi anni un rilievo sempre più stringente. In particolare, esistono delle minoranze particolarmente vulnerabili, come la comunità rom, che scontano da sempre un disinteresse da parte di un ordinamento che, peraltro, rientrerebbe tra quelli di tipo “promozionale” ed “interventista”. A fronte di una impasse del legislatore statale sono state dunque le regioni a porre in essere una serie di produzioni normative tramite le quali si è cercato di venire incontro ai c.d. soggetti deboli, tra i quali i Rom fin dagli anni ’80 del secolo scorso (seppur con finalità di sicurezza sociale) hanno sempre rappresentato oggetto di un’attenzione particolare.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025