Di fronte alla problematica relativa alla tutela delle diversità, il tema dei gruppi minoritari ha assunto negli ultimi anni un rilievo sempre più stringente. In particolare, esistono delle minoranze particolarmente vulnerabili, come la comunità rom, che scontano da sempre un disinteresse da parte di un ordinamento che, peraltro, rientrerebbe tra quelli di tipo “promozionale” ed “interventista”. A fronte di una impasse del legislatore statale sono state dunque le regioni a porre in essere una serie di produzioni normative tramite le quali si è cercato di venire incontro ai c.d. soggetti deboli, tra i quali i Rom fin dagli anni ’80 del secolo scorso (seppur con finalità di sicurezza sociale) hanno sempre rappresentato oggetto di un’attenzione particolare.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025