In questo articolo ci proponiamo di tracciare le linee di ricerca da sviluppare nell’ambito del PRIN “Migrants, Institutions, Translations. Easy-read Law”. La nostra analisi approfondirà le problematiche connesse alla comprensione e corretta interpretazione di un particolare testo che il migrante deve compilare per avere accesso nel territorio italiano: il permesso di soggiorno. Questa particolare tipologia di documento implica un’analisi su diversi piani: la comprensione linguistica, la traduzione interculturale, gli aspetti giuridici e normativi e la dimensione pragmatica. La natura dell’indagine è multidisciplinare e si avvarrà del contributo delle discipline linguistiche, semiotiche e giuridiche. Consideriamo il kit del permesso di soggiorno come ‘modello’ di partenza oggetto di studio e di eventuali proposte critiche (per ‘modello’ consideriamo anche le pratiche che da esso generano: rapporti con le istituzioni, con i datori di lavoro, con i proprietari di casa, ecc). Il livello ‘comunicativo’ analizza l’effettiva conoscenza e diffusione dei diritti che i migranti acquisiscono una volta entrati nel territorio italiano. Quello ‘giuridico’ si interroga sulla maniera con la quale far ‘entrare’ questa ‘conoscenza’ nei fatti giuridici reali. Il livello ‘pragmatico’ considera la questione del rapporto asimmetrico che si instaura tra il migrante e la società accogliente. Le implicazioni teoriche sono molteplici: il segno normativo è un segno di tipo indicale-deduttivo, costringente per natura. La sua accettazione in termini di premessa ha conseguenze che non possono essere smentite, evitate. Il rapporto che si instaura tra norma giuridica e fatto giuridico è di tipo deduttivo: se A allora B. Ogni fatto però è implicato anche da inferenze di tipo induttivo, che afferiscono al simbolico, alla convenzione, all’abito, allo stigma, agli stereotipi. Certo, ogni fatto giuridico andrebbe anche considerato sotto il suo aspetto abduttivo, il suo essere caso unico e concreto. Questo aspetto riguarda il rapporto tra legge e alterità.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025