L’articolo scandaglia la possibilità di immaginare rimedi giurisdizionali al rifiuto dello Stato di concludere intese con singole confessioni religiose. A tal fine, esso esamina la configurabilità delle ‘intese’ come strumento di attuazione/tutela della libertà religiosa. Sulla base di questa analisi, il saggio valuta inoltre le condizioni di assenza di intese come situazione di illegittimità costituzionale rispetto all’articolo 19, all’articolo 3.2. e, naturalmente, all’articolo 8.3. della Costituzione. Infine, in esso si formula una proposta operativa che prevede l’uso delle ‘lettere d’intenti’ – già presenti nella prassi dei rapporti contrattuali – adattate alle peculiarità delle relazioni Stato-religione.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025