L’articolo scandaglia la possibilità di immaginare rimedi giurisdizionali al rifiuto dello Stato di concludere intese con singole confessioni religiose. A tal fine, esso esamina la configurabilità delle ‘intese’ come strumento di attuazione/tutela della libertà religiosa. Sulla base di questa analisi, il saggio valuta inoltre le condizioni di assenza di intese come situazione di illegittimità costituzionale rispetto all’articolo 19, all’articolo 3.2. e, naturalmente, all’articolo 8.3. della Costituzione. Infine, in esso si formula una proposta operativa che prevede l’uso delle ‘lettere d’intenti’ – già presenti nella prassi dei rapporti contrattuali – adattate alle peculiarità delle relazioni Stato-religione.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025