Ritratti di città. Considerazioni sull’Alterità religiosa e gli edifici di culto tra spazi giuridici interculturali e inedite mappature semantiche

Prendendo le mosse da uno studio del concetto semiotico di città quale testo chiuso, stratificato e negoziato dai suoi abitanti, il presente contributo si sofferma sulle aedes sacrae come monumenti-logo che riflettono le differenti identità cultural-religiose che oggigiorno popolano le moderne società post-secolari. In seguito, muovendo dai fenomeni di ‘competizione…

Continua…

Itinerari teorici in Maurice Hauriou tra istituzione, transazione e circolarità ermeneutica

L’articolo è diretto ad analizzare alcuni elementi specifici della dottrina istituzionalista di Maurice Hauriou. Questi si mostra, infatti, come agile pretesto per ridiscutere di quegli aspetti filosofico-giuridici che costituiscono l’ossatura dell’istituzionalismo giuridico tradizionale e per rimeditare intorno alle coordinate teoriche alle quali Hauriou sembra aver attinto. All’interno dei tre itinerari…

Continua…

I fogli informativi delle banche italiane: tra comprensibilità e chiarezza, tra linguistica e diritto

Il presente studio s’inserisce nella branca della linguistica forense che si prefigge l’obiettivo di rendere i documenti legali comprensibili, leggibili e completi. Punto di partenza della presente analisi è il noto, ma ancora irrisolto, problema relativo alla complessità ed alla scarsa chiarezza, dovuta dall’uso di un linguaggio eccessivamente rigido ed…

Continua…

Nomografie. Per un approccio grafico al diritto

L’articolo intende proporre ed esercitare una prospettiva grafica, come critica della normatività teoretica insita nella filosofia del diritto. La filosofia del diritto si posiziona in una tradizione o intreccio di pratiche grafiche: scrittura, alfabeto, testo, grammatica ecc. Questa ideale e potenzialmente abissale genealogia si configura come un esercizio (Sini), rivolto…

Continua…

Intangible Heritage Law and Epistemic (In)justice: The participation of communities, groups, and individuals in safeguarding ICH

Taking into consideration the enactment of the UNESCO Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage in 2003, and the provision for the participation of communities, groups and individuals, this article aims to critically analyse the interactions between the right to intangible cultural heritage safeguard with the theory of justice, especially…

Continua…

Fides et ratio nella prospettiva della retorica giuridica

Che cosa vuol dire davvero ‘fidarsi’? È un problema di ragione o di sentimento? Nell’attività discorsiva c’è una continua commistione tra aspetti logici e quel reticolo di complesse interazioni che legano le parti giacché, come tendono a mettere a tema le teorie retoriche, in contrasto con i dominanti modelli dialettici argomentativi,…

Continua…

C(h)orologia giuridica come struttura teoretica della filosofia del diritto di Antonio Rosmini. Criteri d’analisi e di sviluppo

La filosofia del diritto di Antonio Rosmini è intrinsecamente chorologica. Questo tratto è riconoscibile, in particolare, nella genetica del diritto sussistente, che è da rintracciarsi la persona umana, e nell’etica della formazione: tutti elementi inscritti nel sintesismo delle tre forme dell’essere. Il contributo sottolinea l’eredità Vico nella elaborazione di Antonio…

Continua…

La fiducia come metodo. Itinerari teorici nella direzione di un ‘sentire’ giuridico

Con questo saggio provo a collegare il percorso teorico di Greco sulla fiducia alle riflessioni proposte su questa rivista da Ricca e al discorso metodologico affrontato in un recente libro di Ciaramelli, accostando ciascuno dei contributi analiticamente di modo da estrarre i punti che paiono più significativi. All’esito del percorso…

Continua…

Fenomenologia del sacro e filogenesi del soggetto di diritto. Sui sentieri antropologico-culturali della capacità giuridica

Questo saggio analizza i percorsi genetici della soggettività giuridica occidentale attraverso lo spettro semantico della capacità giuridica. A sua volta, le trasfigurazioni storiche della capacità giuridica sono tracciate sondando le loro connessioni filogenetiche – per così dire – con la fenomenologia del sacro. A tal fine, l’indagine si snoda attraverso…

Continua…