Intangible Heritage Law and Epistemic (In)justice: The participation of communities, groups, and individuals in safeguarding ICH

Taking into consideration the enactment of the UNESCO Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage in 2003, and the provision for the participation of communities, groups and individuals, this article aims to critically analyse the interactions between the right to intangible cultural heritage safeguard with the theory of justice, especially…

Continua…

Interculturalism, a comparative lexicon. Editorial introduction.

This special issue, “Interculturalism: A Comparative Lexicon”, has emerged from an interdisciplinary collaboration of researchers involved in the Prin 2017 project, “From Legal Pluralism to the Intercultural State. Personal Law, Exceptions to General Rules and Imperative Limits in the European Legal Space”. The project further evolved at the 23rd International…

Continua…

Two wrongs don’t make one right – Memory, History and Rebalancing Actions: A Reading on ‘Cancel Culture’ through the Lens of a Restorative Approach

The following contribution focuses on how to match the lens of restorative justice with the concerns of (also structural) past imbalance, today commonly considered as forms of injustice which need to be rebalanced through a variety of measures. Nowadays these situations are considered part of history (e.g., colonialism, various forms…

Continua…

Pluralismo giuridico e storicità del diritto. Per una implementazione dell’Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano

Nel presente contributo vengono illustrate alcune proposte per una implementazione ragionata della banca dati IS-LeGI. Partendo dalle 35.000 voci della banca dati Lessico Giuridico Italiano (LGI) è stato individuato un indice di termini che potrebbe costituire una nuova sezione tematica della banca dati IS-LeGI. Una rassegna delle parole e quindi…

Continua…

Eracle sulle rive dell’Oxus. L’ellenismo orientale e la sfida dell’interculturalità alle origini delle ‘Vie della Seta’. Un approccio filosofico-giuridico e sociologico-politico

Il presente contributo esamina, in ottica multidisciplinare, un momento significativo nello sviluppo delle c.d. ‘Vie della Seta’, ossia quello del suo passaggio da un insieme di interazioni sporadiche e spontanee a quello di un suo sviluppo nella cornice di un disegno politico. Si tratta di un contesto di cui si…

Continua…

‘Or tu chi sei per giudicar con la veduta corta d’una spanna?’ Giudizio, premio e pena nella Divina Commedia. Una lettura diacronico-interculturale

Il presente contributo offre alcune riflessioni filosofico-giuridiche sulla concezione di giudizio, pena e premio nella Divina Commedia, interrogandosi su come il Sommo Poeta connetta il comportamento umano alle conseguenze metafisiche collegate alla responsabilità personale. Questo conduce a investigare quali modelli di giustizia siano sottesi al sistema di punizioni e premi…

Continua…

La prospettiva interculturale e la letteratura della migrazione in Italia

La letteratura italiana della migrazione rappresenta un’interessante visuale prospettica per riflettere sui temi dell’interculturalità, del pluralismo, ma soprattutto sull’incontro etnografico. La letteratura migrante crea processi osmotici, con una mescolanza di religioni, culture e lingue. La sua analisi può fornire indicazioni interessanti per la tutela dei diritti dell’individuo in quanto distinti…

Continua…