Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi.

Il lavoro propone una rilettura ontologica delle ricerche socio-antropologiche di Hans Kelsen sui popoli primitivi, evidenziando come tali studi non costituiscano un interesse marginale ma si inseriscano nel cuore della sua riflessione filosofico-giuridica. Attraverso l’analisi dei miti, dei riti e delle credenze arcaiche, Kelsen individua nella normatività una struttura originaria…

Continua…

Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control.

This article explores the Artificial Turn in European migration governance, where artificial intelligence, digital infrastructures, and dual-use technologies redefine the legal and epistemic boundaries of asylum and border control. Drawing on the aftermath of the 2015 migration crisis and the 2024 New Pact on Migration and Asylum, it examines how algorithmic systems…

Continua…

Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin.

L’analisi della speranza come categoria filosofica che questo contributo propone intende offrire un presupposto epistemologico per lo studio e la comprensione di una teoria del diritto orientata normativamente. Ben oltre la sua pertinenza teologica, la speculazione filosofico-politica sul tema contribuisce ad ampliare l’orizzonte teoretico e pratico del pensiero giuridico. A…

Continua…

“Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare.

Il presente contributo ha come obiettivo quello di analizzare gli studi sul genere e la sessualità adottando un approccio multidisciplinare, che spazia dalla sociologia del diritto fino al diritto dell’Unione europea. Nello specifico, si tenterà di comprendere quanto, e in che modo, la filosofia del diritto abbia influenzato gli studi…

Continua…

“A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”.

Il presente contributo esplora le dinamiche del diritto del lavoro e le esperienze soggettive delle persone migranti, in particolare dei giovani musulmani a Córdoba, attraverso la lente della traduzione interculturale. La ricerca si muove sul crinale tra diritto, antropologia e semiotica, decostruendo le retoriche dominanti dell’integrazione e dell’occupabilità, per mostrarne…

Continua…

La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura

La filosofia del diritto interculturale si presenta come uno strumento di indagine necessario che consente al giurista di navigare nel mare aperto del diritto e della vita. Il contributo proposto mira a riflettere sul rapporto che sussiste tra filosofia, diritto e intercultura ponendo l’accento su alcune questioni e dimensioni filosofico-giuridiche…

Continua…

Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA.

Attraverso le espressioni genealogiche si compone la profondità di un sistema testuale giuridico non arbitrario, non totalitario, non solipsisticamente conforme a istanze tecno-formali egemoniche, ma con un riferimento all’essenziale, rappresentato dal funzionamento logico-razionale-relazionale. La questione genealogica, corredata da un capitale di significazione, vale a dire da un impegno di trasmissione…

Continua…

I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà.

L’esercizio del diritto all’obiezione di coscienza ha una storia annosa e variegata che trascolora attraverso le battaglie per l’obiezione al servizio militare, l’aborto, l’eutanasia, la contraccezione, le vaccinazioni e molto altro. In molti di questi casi, il credo religioso risulta chiamato in causa come motivazione alla base dell’obiezione. Questo saggio…

Continua…

Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom.

Conscientious objection claims have a long and varied history, spanning military service, abortion, euthanasia, contraception, vaccination, and more. Religious belief is frequently called into play as the motivation behind the objection. This essay focuses on the religiously grounded objections made by public officials tasked with registering same-sex marriages (or unions)…

Continua…

Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle.

Fra le innumerevoli questioni fondazionali che si pongono a proposito del Metaverso, ne emerge una in particolare: può un avatar essere dotato di soggettività giuridica? Il tentativo di questa ricerca sarà quello di applicare il paradigma teorico del filosofo John R. Searle “X counts as Y in C” per provare…

Continua…