I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà.

L’esercizio del diritto all’obiezione di coscienza ha una storia annosa e variegata che trascolora attraverso le battaglie per l’obiezione al servizio militare, l’aborto, l’eutanasia, la contraccezione, le vaccinazioni e molto altro. In molti di questi casi, il credo religioso risulta chiamato in causa come motivazione alla base dell’obiezione. Questo saggio…

Continua…

Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom.

Conscientious objection claims have a long and varied history, spanning military service, abortion, euthanasia, contraception, vaccination, and more. Religious belief is frequently called into play as the motivation behind the objection. This essay focuses on the religiously grounded objections made by public officials tasked with registering same-sex marriages (or unions)…

Continua…

Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle.

Fra le innumerevoli questioni fondazionali che si pongono a proposito del Metaverso, ne emerge una in particolare: può un avatar essere dotato di soggettività giuridica? Il tentativo di questa ricerca sarà quello di applicare il paradigma teorico del filosofo John R. Searle “X counts as Y in C” per provare…

Continua…

Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil.

Il contributo prende spunto da un’intuizione di Simone Weil formulata a partire da una riflessione sulla crociata mossa contro i Catari fra l’XI e il XIII secolo. Secondo la filosofa, tale evento storico si costituisce come spartiacque, poco studiato ma decisivo, fra opposte concezioni dell’uomo, della società e del diritto,…

Continua…

La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica.

Il presente contributo analizza il fenomeno della disobbedienza civile nella Società algoritmica, prendendo le mosse dall’emblematica figura di Antigone. Dopo aver delineato i principali profili concettuali della disobbedienza civile, ne viene presentata l’evoluzione con particolare riferimento alla transizione dalla disobbedienza civile “elettronica” – riconducibile all’uso della tecnologia come strumento di…

Continua…

Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law.

The article offers a critical analysis of Timothy Morton’s “post-environmentalist” theories through the lens of Maurice Merleau-Ponty’s Phenomenology to explore their potential contribution to a philosophy of disability law. The first part investigates the concept of ‘vulnerability’ and how its traditional doctrinal understanding can be deepened through Morton’s speculative thought….

Continua…

La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana.

Il carcere è un’istituzione modellata su caratteristiche e bisogni maschili, in cui le donne sono una minoranza, nettamente separata per genere. La prospettiva della differenza femminile permette di cogliere alcuni aspetti delle pratiche di reclusione, come la costruzione della soggettività femminile, incapace più che colpevole, e la sua identificazione con…

Continua…

Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese.

La globalizzazione avanzata delle società contemporanee, accompagnata da dinamiche migratorie su scala globale senza precedenti storici, amplifica la necessità di chiarire il quadro giuridico relativo all’accesso dei migranti ai servizi fondamentali dello Stato, tra cui i servizi medico-sanitari.  Pur trattandosi di un diritto fondamentale, il diritto alla salute dei migranti incontra…

Continua…

Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie

Il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) sta subendo una progressiva erosione a livello globale, non tanto tramite abrogazioni esplicite, quanto attraverso restrizioni normative e interpretazioni giurisprudenziali che limitano l’accesso effettivo a esso. Questa tendenza riflette un crescente controllo politico e culturale sul corpo femminile e una crisi dello Stato…

Continua…

Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’.

L’esperienza di fede vissuta online rappresenta un’alternativa ai tradizionali percorsi di esercizio della libertà religiosa. In alcuni casi il digitale diventa intermediario tra il fedele e il trascendente; in altri, la rete è la divinità, cioè l’interlocutore, o un’interfaccia di dialogo, dove può prendere dimora l’esperienza religiosa dei fedeli. In…

Continua…