Non credo, dunque sono. Credere e non credere, ovvero due facce della stessa medaglia, in una recente ordinanza della Cassazione

Il saggio prende avvio dall’esame della pronuncia della Corte di Cassazione n. 7893 del 17 aprile 2020 avente a oggetto il riconoscimento per l’UAAR del diritto di propaganda ai sensi dell’art. 19 Cost. In particolare, il Comune di Verona aveva rigettato la richiesta di affissione da parte dell’UAAR di dieci…

Continua…

Osservatori e spettatori. Parte I: Crisi e metamorfosi della soggettività giuridica

Nel corso del Novecento lo stato di diritto è stata la forma che ha maggiormente assicurato la partecipazione dei destinatari alla costruzione del discorso giuridico ed il rispetto di una ampia gamma di principi e valori costituzionalmente garantiti. In questo senso la teoria del diritto ha identificato il cittadino destinatario…

Continua…

Matrimoni forzati. Implicazioni interculturali e connessioni giuridiche

La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d….

Continua…

Il diritto a imparare il diritto. Cultura della cittadinanza e istruzione giuridica nelle scuole superiori

La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e…

Continua…