Con questo saggio provo a collegare il percorso teorico di Greco sulla fiducia alle riflessioni proposte su questa rivista da Ricca e al discorso metodologico affrontato in un recente libro di Ciaramelli, accostando ciascuno dei contributi analiticamente di modo da estrarre i punti che paiono più significativi. All’esito del percorso ricostruttivo proposto, tenterò di formulare alcune ipotesi intorno al rapporto tra fiducia e metodo nel diritto, con un focus sulla questione del ‘sentire’ giuridico.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025