Il presente studio s’inserisce nella branca della linguistica forense che si prefigge l’obiettivo di rendere i documenti legali comprensibili, leggibili e completi. Punto di partenza della presente analisi è il noto, ma ancora irrisolto, problema relativo alla complessità ed alla scarsa chiarezza, dovuta dall’uso di un linguaggio eccessivamente rigido ed involuto, dei fogli informativi dei conti correnti bancari offerti ai consumatori. L’efficacia di una corretta informazione, senza la rinuncia al significato giuridico, è a salvaguardia dell’essenza e dei contenuti del documento. Il raggiungimento di un’informazione corretta e puntuale potrebbe derivare da un giusto compromesso tra intelligibilità e precisione giuridico-testuale, che garantirebbe al cliente decisioni informate e consapevoli, prive di fraintendimenti, contribuendo, pertanto, ad una relazione più equilibrata tra istituti bancari e controparte debole. Attraverso un’analisi quali-quantitativa, utilizzando l’indice Gulpease, sono state studiate le caratteristiche linguistiche di alcuni fogli illustrativi precontrattuali relativi ai conti bancari, con lo scopo di verificarne la chiarezza e la comprensibilità da parte dei potenziali clienti.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability. 26/07/2025
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025