Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai giuristi e una proiezione dell’esperienza giuridica nazionale su scala globale. A completamento dell’indagine, il testo formula alcune proposte pratiche che coniugano assistenza giuridica interculturale e sistemi d’intelligenza artificiale al duplice fine di potenziare la disseminazione dell’educazione giuridica di base fra la popolazione e di rendere agevolare l’accesso agli strumenti giuridici e alla giustizia anche per i non abbienti.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability. 26/07/2025
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025