Nell’attuale temperie sociale, la sorveglianza perpetrata da poche entità invisibili nei confronti di un’ingente quantità di consociati rappresenta una pratica assai diffusa. Tuttavia, nell’ambito dei surveillance studies, tale situazione viene percepita come una minaccia per il buon funzionamento degli odierni regimi democratici. Attraverso il presente lavoro si prenderanno in esame tre figure paradigmatiche di anelli capaci di garantire l’invisibilità a chi li detiene: dalle riflessioni di Platone, Tolkien e, infine, di Jeremy Bentham emergerà il prorompente e ambiguo potere di comando insito nella facoltà di vedere senza essere visti. Attraverso un percorso che si snoda dal mito di Gige fino alla struttura del Panopticon, si cercherà di mettere in luce come l’universo visivo possa costituire, sul piano socio-giuridico, non solo il presupposto per una degenerazione dispotica dei sistemi politici, ma anche il punto di partenza per iniziare a immaginare una democrazia più robusta e coesa. Adottando un approccio teorico che unisce progressivamente mito, letteratura e riflessione gius-filosofica, sarà possibile fornire un sostegno concreto a una corrente di pensiero minoritaria a livello legislativo, ma che, oggi supportata anche da alcune figure chiave nell’ambito dell’informatica giuridica, promette di consentire di disegnare un nuovo equilibrio tra sorveglianza e democrazia.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025