Il presente contributo analizza il fenomeno della disobbedienza civile nella Società algoritmica, prendendo le mosse dall’emblematica figura di Antigone. Dopo aver delineato i principali profili concettuali della disobbedienza civile, ne viene presentata l’evoluzione con particolare riferimento alla transizione dalla disobbedienza civile “elettronica” – riconducibile all’uso della tecnologia come strumento di contestazione – a quella “digitale”, caratterizzata da dinamiche più complesse e pervasive, dovute alle radicali modificazioni della società contemporanea in cui si ridefiniscono continuamente i rapporti tra poteri pubblici e privati. Viene altresì discussa la nozione di “violenza digitale” nella prospettiva della disobbedienza civile per poi concludere con una riflessione su (i) legalità e legittimità; (ii) sanzionabilità e soggettività; (iii) limiti del potere e funzione della disobbedienza.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025