Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.
Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione può derivare. In tale contesto, agli operatori del diritto è demandato il compito di realizzare una difficile sintesi tra norme giuridiche e pluralismo culturale. La funzione dei professionisti del diritto deve quindi evolversi nel garantire a ogni utente la migliore soluzione possibile.
Da qui nasce l’esigenza della figura del “giurista interculturale”, cioè professionisti del diritto che sappiano affrontare, e adeguatamente risolvere, le tensioni religiose e culturali della società che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fangosità dei fatti”, concettualizzazioni e contesti. Una visione diagonale della filosofia del diritto. 05/05/2025
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024