La dottrina giuridica musulmana conosce molte strade per garantire il rispetto della tradizione sharaitica e le esigenze di rinnovamento della società moderna. La codificazione marocchina del 2004 (mudawwanah: letteralmente «codice») rappresenta una tappa significativa lungo il cammino verso l’integrazione tra diritti umani e diritti civili. Uno degli intenti dichiarati della legislazione è stato quello di contribuire al processo di emancipazione della donna nella società, attraverso la riforma del suo status giuridico matrimoniale e familiare. Questo contributo analizza il nesso tra il senso delle nuove disposizioni giuridiche e la loro matrice religiosa, anche attraverso un confronto tra il testo delle norme precedenti e successive alla riforma. Tuttavia l’obiettivo dell’analisi non è di tipo comparativo ma quello di svolgere alcune riflessioni sugli effetti transnazionali della codificazione sulla soggettività giuridica dei marocchini, alla luce della stabilizzazione dei processi di migrazione e di insediamento in Europa. I profili affrontati riguardano alcuni punti della disciplina come il diritto della donna di contrarre liberamente il proprio matrimonio, di negoziare in prima persona il contratto nuziale e, successivamente, di scioglierne il vincolo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024