Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo comporta: in tema di raccordo e possibile rigetto da parte dell’ordinamento giuridico ricevente. Nella società giapponese, il numero assai ridotto di contenziosi giudiziari, se paragonato a quello della maggioranza dei paesi occidentali, ha per lungo tempo fatto ritenere che nell’ordinamento giapponese ci sia poco spazio per gli strumenti giurisdizionali della gestione delle controversie. Questa prospettiva ha portato allo sviluppo di veri e propri stereotipi culturali, che tuttavia più di recente gli studiosi hanno rimesso in discussione. Di contro, in Giappone sono presenti numerosi strumenti di conciliazione, sia codificati in leggi, sia fenomeni di tipo informale, tali da porsi potenzialmente in concorrenza con gli strumenti di ADR promossi dallo Stato.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025