Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo del trentennale brand V4, se l’UPM appare un forum che, pur a fronte di limiti intrinseci, detiene i crismi di una soft-union euromediterranea, nel caso del MED7 (da ultimo evoluto in MED9) questa si riduce ad un mero simulacro da cui il suo sostanziale fallimento.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fangosità dei fatti”, concettualizzazioni e contesti. Una visione diagonale della filosofia del diritto. 05/05/2025
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024