Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo del trentennale brand V4, se l’UPM appare un forum che, pur a fronte di limiti intrinseci, detiene i crismi di una soft-union euromediterranea, nel caso del MED7 (da ultimo evoluto in MED9) questa si riduce ad un mero simulacro da cui il suo sostanziale fallimento.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025