Il contributo intende proporre il tema della comparazione delle principali alleanze e partenariati intraUE nonché di vicinato dell’UE con i Paesi africani ed asiatici dell’area mediterranea. A fronte d’assetti geo-politici parametrati ad un modello normativo nazionale ovvero sovranazionale vigente emergono infatti ben diversi esiti dei sodalizi. Particolarmente, ravvisato il successo del trentennale brand V4, se l’UPM appare un forum che, pur a fronte di limiti intrinseci, detiene i crismi di una soft-union euromediterranea, nel caso del MED7 (da ultimo evoluto in MED9) questa si riduce ad un mero simulacro da cui il suo sostanziale fallimento.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025