Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua specifica posizione nei confronti dell’interventismo statale ai fini dello sviluppo socio-economico. Al tempo stesso, un’indagine comparata sulle decisioni esaminate offre alcuni spunti per trarre delle conclusioni riguardo alle potenzialità e agli ostacoli dell’evoluzione di un modello africano originale di diritto dello sviluppo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024