Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua specifica posizione nei confronti dell’interventismo statale ai fini dello sviluppo socio-economico. Al tempo stesso, un’indagine comparata sulle decisioni esaminate offre alcuni spunti per trarre delle conclusioni riguardo alle potenzialità e agli ostacoli dell’evoluzione di un modello africano originale di diritto dello sviluppo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025