Il contributo è finalizzato a presentare alcune tendenze nell’enforcement giuridico del diritto di accesso ai beni fondamentali nell’Africa sub-sahariana, attraverso l’analisi di alcune decisioni giudiziali emesse durante la prima fase della pandemia da Covid-19. L’analisi è inquadrata in una valutazione di alcune evoluzioni generali del costituzionalismo africano e della sua specifica posizione nei confronti dell’interventismo statale ai fini dello sviluppo socio-economico. Al tempo stesso, un’indagine comparata sulle decisioni esaminate offre alcuni spunti per trarre delle conclusioni riguardo alle potenzialità e agli ostacoli dell’evoluzione di un modello africano originale di diritto dello sviluppo.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025
- La filosofia della ‘navigazione rischiosa’. Filosofia, diritto, intercultura 20/09/2025
- Genealogia del diritto. Una riflessione su testualità giuridica e IA. 15/09/2025
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025