Il saggio illustra il rapporto tra fake news, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e propone alcune riflessioni sull’illusorio effetto di verità generato dalla disinformazione nell’odierna società delle piattaforme digitali. Nella seconda parte, il contributo individua i rimedi anche tecnologici all’analfabetismo digitale e funzionale nell’ambito di una rinnovata educazione civica e nell’evoluzione della legislazione nazionale ed europea.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025