Il saggio illustra il rapporto tra fake news, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e propone alcune riflessioni sull’illusorio effetto di verità generato dalla disinformazione nell’odierna società delle piattaforme digitali. Nella seconda parte, il contributo individua i rimedi anche tecnologici all’analfabetismo digitale e funzionale nell’ambito di una rinnovata educazione civica e nell’evoluzione della legislazione nazionale ed europea.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025
- Il digitale come cura. Il contributo del fattore religioso nelle guarigioni ‘a distanza’. 04/08/2025
- On the Threshold: Some considerations on the relationship between present and future in the perspective of sustainability. 26/07/2025
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025