Nel presente contributo vengono illustrate alcune proposte per una implementazione ragionata della banca dati IS-LeGI. Partendo dalle 35.000 voci della banca dati Lessico Giuridico Italiano (LGI) è stato individuato un indice di termini che potrebbe costituire una nuova sezione tematica della banca dati IS-LeGI. Una rassegna delle parole e quindi delle figure e delle istituzioni che nel tempo hanno amministrato la giustizia, in diversi ambiti e contesti, può fornire una chiave di lettura per cogliere la storicità del diritto e le varie dimensioni del pluralismo che ha caratterizzato la nostra cultura giuridica.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Libertà di coscienza e giuramento nelle società plurireligiose europee. Approdi normativi, orientamenti giurisprudenziali e prospettive interculturali 28/03/2025
- Introduzione editoriale. La comunicazione giuridico-amministrativa interculturale. Un progetto di analisi e di riscrittura. 23/03/2025
- Anelli dell’invisibilità, anelli del potere. Alla ricerca di un equilibrio tra sorveglianza e democrazia a partire da Platone, Tolkien e Bentham. 24/02/2025
- Il Sabato, Babele e la traduzione 28/12/2024
- Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse 22/12/2024