Esiste un legame tra il sabato, l’inazione e la traduzione? E, ancora, tra il sabato e il ritmo delle relazioni con l’Alterità? Questo breve saggio cerca di sondare, da una prospettiva semio-antropologica, la relazione ternaria tra tre categorie/archetipi culturali: il ‘sabato’, ‘Babele’ e ‘l’alterità’. La ‘traduzione’ è utilizzata come sfondo teorico e pragmatico su cui si dispiega l’analisi della suddetta relazione triadica.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025
- Mortonian Insights for a Phenomenological Re-reading of Disability Law. 10/08/2025
- La detenzione femminile. Riaprire il dibattito su un trattamento differente alla luce dei dati sulle carceri della Toscana. 10/08/2025
- Accesso ai servizi sanitari e status dei migranti. Sui limiti della normativa vigente in una prospettiva italo-albanese. 10/08/2025
- Verso “la tirannia della maggioranza”? La crisi dei diritti riproduttivi tra sentenze e ideologie 04/08/2025