Esiste un legame tra il sabato, l’inazione e la traduzione? E, ancora, tra il sabato e il ritmo delle relazioni con l’Alterità? Questo breve saggio cerca di sondare, da una prospettiva semio-antropologica, la relazione ternaria tra tre categorie/archetipi culturali: il ‘sabato’, ‘Babele’ e ‘l’alterità’. La ‘traduzione’ è utilizzata come sfondo teorico e pragmatico su cui si dispiega l’analisi della suddetta relazione triadica.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Il dibattito sull’oscurità legislativa a un anno dalla sent. 110/2023. Bilanci e prospettive. 11/07/2025
- Migranti e informazione adeguata 05/07/2025
- Immigrati, “apolidi” dei rapporti bancari. L’apertura di conto corrente alla prova dell’incoerenza linguistica della normativa 05/07/2025
- Diritto di lasciarsi morire dignitosamente e informazione adeguata. La tutela dello straniero nel fine vita. 02/07/2025
- Malintesa. Aforismi chiastici sulla (il-)legittimità costituzionale delle intese mancanti e sui possibili rimedi all’inerzia legislativa. 26/06/2025