L’intervento verte sulla comunicazione in lingua italiana delle autorità svizzere con i cittadini che hanno difficoltà a leggere i testi standard per ragioni cognitive, psichiatriche o di carattere sociale nelle molte coniugazioni a cui si prestano questi termini. Tra queste persone trovano naturalmente posto gli immigrati, a cui il convegno presta particolare interesse. La domanda che mi pongo è quanto l’amministrazione statale svizzera comunichi con questo gruppo di persone, cioè quanto le autorità elvetiche producano testi in italiano easy-to-read – o “facile” o “facilitato” – e quale sia la qualità di tali produzioni. Per quest’ultima parte qualitativa, più che offrire una risposta vera e proprio, abbozzerò un programma di ricerca.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- Alla ricerca della norma perduta. Itinerari per una lettura ontologica degli studi socio-antropologici di Hans Kelsen sui popoli primitivi. 31/10/2025
- Artificial Turn. Migrations and Asylum at the Encounter with Safe Countries of Origin in The Ontologies of Borders and the Epistemologies of Control. 26/10/2025
- Diritto e speranza. Una riflessione giusfilosofica su Habermas, Alexy e Dworkin. 19/10/2025
- “Fino a queer tutto bene”. Genere, sessualità e diritti in prospettiva multidisciplinare. 29/09/2025
- “A los occidentales solo les importa lo que ven”. Percorsi e pratiche di traduzione dell’invisibile fra lavoro, diritto e temporalità nella Córdoba “migrante”. 24/09/2025