La diffusione dei servizi di money transfer, utilizzati dai migranti per l’invio delle rimesse, solleva delicate questioni giuridiche relative alla chiarezza e comprensibilità dei documenti informativi e contrattuali. Con questo contributo si intendono analizzare le opportunità e le criticità regolatorie presenti, ponendo particolare attenzione agli obblighi di trasparenza imposti dalla Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2), che mira all’accessibilità ed alla comprensibilità delle informazioni precontrattuali, affinché anche i migranti, spesso meno avvezzi alla terminologia giuridica e finanziaria, possano prendere decisioni consapevoli. La mole di informazioni richieste dalla direttiva, sebbene indispensabili per la tutela dei diritti dei consumatori, rischia di compromettere l’accessibilità per i soggetti meno esperti. Attraverso l’analisi Gulpease di testi informativi dei principali operatori di money transfer si è operata un’importante riflessione assiologico-legislativa sulla necessità di riforme normative che, attraverso la semplificazione linguistica e grafica dei documenti, possano garantire una reale tutela dei diritti fondamentali, tra cui quello all’informazione accessibile, in linea con il principio di uguaglianza sostanziale sancito dalla Costituzione e con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale.
Aree tematiche
Osservatorio
-
Post Recenti
- I matrimoni non-eterosessuali e i ‘registri’ della coscienza. Verità vs. dignità e libertà. 29/08/2025
- Non-heterosexual marriages and the ‘registers’ of conscience. Pitting truth and dignity against freedom. 29/08/2025
- Gli attanti metaversali come soggetti di diritto. Brevi riflessioni a partire da John R. Searle. 18/08/2025
- Il soprannaturale dei luoghi come orizzonte accomunante della ‘civiltà mediterranea’. Una prospettiva antropologico-filosofica e antropologico-giuridica a partire da Simone Weil. 14/08/2025
- La disobbedienza civile digitale nella Società algoritmica. 11/08/2025